
Marmellata Mandarini
Dal sapore e profumo intenso
- 346gr
Il mandarino è un altro membro della famiglia degli agrumi. Piccolo e tenero, è ottimo per essere impiegato per una marmellata. Così come il cedro e il pomelo, il mandarino è considerato una specie "pura", mentre gli altri agrumi sono frutto di vari incroci botanici.
Grazie al suo alto contenuto di vitamina C e all'elevato apporto energetico, è un frutto ideale per la dieta dello sportivo, ma va consumato in quantità minori rispetto ad altri agrumi, poichè, essendo dolcissimo, contiene - per sua natura - un maggior quantitativo di fruttosio.
Ingredienti:
Succo e polpa di mandarini con scorze, zucchero, pectina. Frutta utilizzata: 63%
Valori nutrizionali:
- Energia: 918 Kj
- Valore calorifico: 216 Kcal
- Grassi: 0 g
- Di cui saturi: 0 g
- Carboidrati: 52 g
- Zucchero: 52 g
- Proteine: 0,7 g
- Sale: 0,03 g
Conservazione:
Conservare in un luogo fresco asciutto, al riparo dalla luce in frigorifero dopo l'apertura da 0° a +4°C
Allergeni:
Può contenere tracce di frutta a guscio, sedano e senape.
Il mandarino è un altro membro della famiglia degli agrumi. Piccolo e tenero, è ottimo per essere impiegato per una marmellata. Così come il cedro e il pomelo, il mandarino è considerato una specie "pura", mentre gli altri agrumi sono frutto di vari incroci botanici.
Grazie al suo alto contenuto di vitamina C e all'elevato apporto energetico, è un frutto ideale per la dieta dello sportivo, ma va consumato in quantità minori rispetto ad altri agrumi, poichè, essendo dolcissimo, contiene - per sua natura - un maggior quantitativo di fruttosio.
Ingredienti:
Succo e polpa di mandarini con scorze, zucchero, pectina. Frutta utilizzata: 63%
Valori nutrizionali:
- Energia: 918 Kj
- Valore calorifico: 216 Kcal
- Grassi: 0 g
- Di cui saturi: 0 g
- Carboidrati: 52 g
- Zucchero: 52 g
- Proteine: 0,7 g
- Sale: 0,03 g
Conservazione:
Conservare in un luogo fresco asciutto, al riparo dalla luce in frigorifero dopo l'apertura da 0° a +4°C
Allergeni:
Può contenere tracce di frutta a guscio, sedano e senape.